Ad Albano "UnitariaMente": Musica e immagini per festeggiare il 17 marzo
Il 17 marzo Albano festeggia l’Unità d’Italia. Si parte alle ore 10.00 da piazza della Stazione a Cecchina dove sfilerà la Banda dei Carabinieri fino a piazza XXV aprile. Stessa parata si ripeterà a Pavona, da via Roma a piazza Berlinguer, per chiudere la mattinata in piazza Malintoppi alle Mole.
- 0
- Pubblicato in Albano Laziale
- Scritto da Francesca Ragno

L'assessorato ai Servizi sociali di Albano rende noto che sono aperte le iscrizioni al progetto vacanze estive per il territorio dei Castelli Romani, rivolto in primo luogo ai ragazzi residenti, e qualora vi sia disponibilità di posti ancora liberi, anche per i non residenti, di età compresa tra i 3 e i 14 anni, con deroga a 16 anni per i minori diversamente abili. I servizi saranno distinti in due diverse tipologie...
Domenica 21 febbraio, a
Martedì 4 Maggio, nel grande ed accogliente locale Rosen Platz, si è svolta la presentazione del libro “Prenestinity” ideato e realizzato da Andrea Caovini . Lo scrittore, che da anni gravita nel territorio dei Castelli Romani, ha tra le sue passioni la scrittura e la musica. Nasce a Roma e per tanti anni il suo lavoro è stato il commesso in un negozio di articoli sportivi, senza però, mai tralasciare la musica. .Nel 2008 riesce,grazie alle sue doti musicali, a guadagnarsi da vivere suonando la chitarra e il pianoforte, l’esperienza contribuirà alla realizzazione...
Venerdì 14 Maggio 2010 ci sarà l’aperitivo più esclusivo dei Castelli Romani : “Aperitivo con Trucco” . Ad ospitare il primo evento di questo genere, ideato dalla
Albano aderisce al progetto Fontane Leggere per dire addio agli imballaggi di plastica. Nuove fontane saranno create all’interno del territorio comunale, attingendo a dei fondi stanziati dalla Regione Lazio (che darà a breve l’assenso definitivo), dove poter prelevare direttamente acqua potabile sia gassata che naturale, a dei costi bassissimi...
L'associazione Diakronica di Genzano di Roma vi invita a visitare uno degli angoli meno conosciuti ma forse più affascinanti dei Castelli Romani.Una terra vulcanica dalla bellezza unica, dove la storia secolare dei molti borghi medievali è affiancata alla fragranza di vigneti intatti che ne colorano la campagna...
Aldo Onorati è uno dei cittadini più illustri dei Castelli Romani: scrittore, saggista, poeta tradotto in diverse lingue e famoso per i suoi libri dedicati alla sua cittadina natale Albano Laziale. Proprio ad Albano Laziale Aldo Onorati animerà l’offerta culturale offerta dalla sede centrale della biblioteca centrale con una serie di incontri dedicati all’opera e alla letteratura americana...
L’Associazione Vittime dei Bombardamenti di “Propaganda Fides” Onlus, con il patrocinio della Città di Albano Laziale, propone una commemorazione a Sandro Pertini nell’anniversario dei 20 anni dalla sua morte. Sandro Pertini viene ricordato nella cultura popolare come “Il Presidente più amato degli italiani” non solo per l’amore verso il nostro Paese, ma soprattutto per il suo carattere ironico e schietto grazie al quale ha inaugurato un nuovo modo di rapportarsi con i cittadini improntato ad uno stile diretto ed amichevole...
Parte con Martin Eden di Jack London la sesta edizione del Circolo letterario di Albano, mercoledì 13 ottobre ore 17.00 alla Biblioteca comunale. Parte con la difficile storia di un ragazzo americano, Martin appunto, marinaio che lotta disperatamente per diventare uno scrittore, e che trova la sua ispirazione nell’attenzione verso il “bello” e nell’amore verso Ruth, figlia dell’alta borghesia di San Francisco. Una storia ricca di colpi di scena, dove c’è un rozzo marinaio, la passione per la scrittura, il successo e un viaggio verso i mari del sud...
Una domenica di musica, ballo, sport e shopping. Albano e Pavona si vestono a festa per due appuntamenti che vedranno coinvolti rispettivamente il centro storico e la via del Mare. Sei le bande che percorreranno piazza Mazzini, corso Matteotti, via San Martino, via Cavour, via Alcide De Gasperi e piazza Pia (inizio ore 16.00); mentre in un’altra zona della città, a partire dalle 15.00 fino alle 22.00, andrà in scena Note d’autunno, una notte bianca tutta pavonense.
Bosnia Express è il viaggio in un Paese dilaniato da un dopoguerra interminabile, in mano a politici corrotti, alle mafie che ripuliscono il denaro sporco nel settore immobiliare e nelle banche occidentali e arabe, a gruppi stranieri che giorno dopo giorno esigono il pagamento di un dazio infinito, il cui peso ha avuto origine nella guerra del 1991-1995. Un Paese deragliato, con un ritardo strutturale di quarant’anni, ridotto economicamente e culturalmente in ginocchio e squassato dai nazionalismi e dalle contrapposizioni di credo, ma ciò nonostante capace di destare molti appetiti, e di sorprendere.
Lunedì 15 novembre 2010, alle ore 19.00, presso la Cattedrale di Albano si terrà un concerto straordinario con la Messa di Gran di Liszt eseguita in prima assoluta nella versione vaticana per soli, coro, violoncelli, contrabbasso e organo. Ne saranno interpreti ben 270 elementi provenienti da cinque diversi cori tedeschi e ungheresi - Franz Liszt Regio-Kammerchor Eschweiler, Chor Innenstädtische Hauptpfarrkirche Budapest, Csongrádi Zenebarátok Kórusa, Choir of the Hungarian National Szécsényi Library Budapest, Berzsenyi Dániel Mixed Choir of the Savaria University Center of the University of Western Hungary, diretti da András Virágh, con Jozsef Acs (organo) e i solisti Violetta Palatinus (soprano), Kornélia Bakos (alto), András Molnár (tenore), János Toth (basso).
Giovedì 25 novembre alle ore 21 ritornano gli appuntamenti teatrali del Teatro Alba Radians di Albano con lo spettacolo "Musicanti. Sonata a Cosimina " con Massimo Venturiello,che ne firma anche la regia, e la cantante Tosca presentato da Officine Teatrali. Massimo Venturiello racconta così la nascita di questa commedia musicale: "Nato da una canzone, scritta per Tosca, Il Terzo Fuochista, e presentata da lei al festival di San Remo nel 2007, Musicanti è uno spettacolo-concerto in cui una tessitura drammaturgica intrecciandosi con straordinarie musiche e canti di varia provenienza, dà vita a un racconto che sa di paese, di banda, di festa.
La mattina del 2 novembre 1975, sul litorale romano di Ostia viene ritrovato il cadavere martoriato di Pier Paolo Pasolini. A trentacinque anni di distanza la verità sulla sua morte non è stata ancora appurata, ma grande resta l’opera di uno dei più grandi intellettuali italiani del secolo scorso: poeta, romanziere, regista, sceneggiatore, giornalista non si può usare. Per ricordarlo il Jazz Club di Albano “Far Far away” organizza per mercoledì 24 novembre alle ore 21 una serata di letteratura e teatro dedicato al compianto Pasolini.
Fino all'8 dicembre Palazzo Savelli di Albano ospiterà all'interno della rassegna “Mostre a Palazzo” un primo appuntamento con l’arte e la pittura per cui è stato allestito e dedicato lo spazio dell'atrio della Sala Formazione del palazzo, dove ha sede il municipio.
Dopo l'anticipazione del concerto straordinario con la Messa di Gran eseguita da 270 elementi presso la Cattedrale di Albano, domenica 5 dicembre si inaugura la XV edizione del Franz Liszt Festival; soprattutto questo anno, in coincidenza di tre importanti bicentenari della nascita (quelli di Schumann e Chopin del 2010, e quello del 2011 dello stesso Franz Liszt), il festival è dedicato ai grandi repertori dell'Ottocento pianistico, interpretati da affermati solisti del panorama internazionale.
Vari piani narrativi si intrecciano con il presente e il passato: "Quando nasce una donna", opera prima di Alessandra Pompili, nasce così, attraverso il ricordo, il racconto di un'importante storia d'amore, il matrimonio, le case, il lavoro, i figli. Tutto racchiuso in un'opera dirompente, scritta di pugno, tutta d'un fiato, oggi vincitrice del concorso "Nuove voci" edito da Il filo, gruppo Albatros.