"Albano in cammino" alla scoperta dei sentieri di Albano
Pubblichiamo il Comunicato Stampa del Comune di Albano per l'iniziativa indetta il 14 ottobre 2012 ad Albano Laziale (Roma).
- 0
- Pubblicato in Albano Laziale
- Scritto da Redazione GuidaCastelliRomani.it

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche abbatterono i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz e proprio questa data dal 2000 per l'Italia segna la giornata della memoria per non dimenticare lo sterminio degli ebrei in tutta Europa perpetrato dallo spietato regime nazista. In occasione di questa riccorenza il Comune di Albano ha organizzato una settimana di commemorazioni con dibattiti, concerti e momenti di riflessione
Lo scrittore Carlo Castellaneta a proposito della polenta scriveva così: "…la polenta non è solo vivanda; è paesaggio, memoria, offerta rituale. È un piccolo sole domestico che restituisce tutto il sole con cui in estate è cresciuta la pannocchia… Né può essere consumata in solitudine poiché è cibo conviviale, da dividere in famiglia o con gli amici, perché non sopporta le piccole dimensioni, quasi vi fosse una legge non scritta tra proporzione e sapidità. E del resto già nel prepararla si sviluppa intorno al fuoco un clima di eccitazione... Nonostante il nome così poco altisonante questo panettone dorato acquista ogni volta, appena versato sul tagliere rotondo, una forza ancestrale, uno splendore antico, una benedizione divina, come se ogni polenta arrivasse dalla notte dei tempi”.
Tutto è pronto per ospitare il Carnevale ad Albano, Cecchina e Pavona. Le feste dei coriandoli e delle stelle filanti sono iniziate giovedì 16 e si concluderanno martedì 21 febbraio, con giornate dedicate alle maschere, alla musica, al divertimento e soprattutto all'intrattenimento dei più piccoli. L'occasione del Carnevale sarà anche occasione per lanciare la prima edizione di "Albano in…" una manifestazione voluta fortemente dall’amministrazione per rilanciare il turismo della città di Albano Laziale, offrendo a chi ci verrà a trovare, oltre ad un’enogastronomia di qualità, una serie di proposte culturali e commerciali e, comunque, di svago.
"Ma dove vai bellezza in bicicletta, così di fretta pedalando con ardor? Le gambe snelle tornite e belle m'hanno già messo la passione dentro al cuor": recita così una canzone filastrocca tipica della primavera. Siccome la primavera è vicina ad Albano si andrà in giro per due settimane proprio in bicicletta. Il Circolo Legambiente Appia sud, in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente, posizionerà infatti in piazza Gramsci biciclette elettriche che si ricaricheranno grazie a dei pannelli fotovoltaici posizionati sopra le rastrelliere.
Nei Castelli Romani è noto: si mangia e si beve bene. E' bene mangiare soprattutto cibi di qualità e allora nasce la condotta Slow Food di Albano e Ariccia. Slow Food è un'associazione internazionale nata nel 1986 e nei suoi valori costitutivi afferma la necessità dell'educazione del gusto come migliore difesa contro la cattiva qualità e le frodi e come strada maestra contro l'omologazione dei nostri pasti; opera per la salvaguardia delle cucine locali, delle produzioni tradizionali, delle specie vegetali e animali a rischio di estinzione; sostiene un nuovo modello di agricoltura, meno intensivo e più pulito.