Liceo Ugo Foscolo Al Giffoni - 50 Anni d'Amore
Nell'edizione 2012 del “Giffoni Film Festival” concorre anche un cortometraggio realizzato ai Castelli Romani. Il corto s'intitola “50 anni d'amore”, è stato realizzato dagli alunni del del Liceo Ugo Fosco di Albano per commemorare i 50 dell'esistenza della scuola, da qui il titolo dell'opera.
Gli alunni del Foscolo diretti da Luca Piermateri, noto videomaker castellano che da anni collabora con la scuola nella realizzazione di corti e documentari, hanno dato vita a questo “50anni d'amore” che potrà accedere alla fase finale del rinomato concorso di cinema per ragazzi superando una fase preliminare che si sta svolgendo in questi giorni.
- 0
- Pubblicato in Albano Laziale
- Scritto da Redazione GuidaCastelliRomani.it

Si svolgerà ad
Il Natale è alle porte e i Castelli Romani si preparano alle feste con tantissimi eventi: mercatini, presepi, esposizioni, luminarie, concerti e appuntamenti per i più piccoli. Magiche atmosfere da vivere con le famiglie per fare shopping e godersi il paseggio castellano.
Il comune di Albano ha aderito alla kermesse promossa dalla Provincia di Roma che coinvolgerà diverse realtà del territorio provinciale e della Capitale e che dal titolo risalta tutto gli obiettivi che intende proporsi: "La settimana del Bello e del Buono". La manifestazione intende valorizzare il patrimonio agroalimentare, artistico e culturale di tutta la provincia e con la collaborazione del Gambero Rosso coinvolgerà tanti esercizi commerciali, ristoranti ed enoteche.
Così come ad Ariccia dove sta riscuotendo un grande successo di clienti e appassionati del mangiare bene, arriva anche ad Albano il Farmer's Market e per dirla nella nostra lingua il Mercato del Contadino, realizzato dall’associazione APS KM0, con il patrocinio del Comune di Albano, della Provincia di Roma, di Coltivendo e con il contributo del Coordinamento dei Comitati di quartiere e che nel suo spirito concilia due parole d'ordine: stagionalità e vicinanza tra produzione e vendita dei prodotti agro-alimentari.
Tra i registi di "Antonio+Silvana=2" troviamo anche Luca Onorati, originario dei Castelli Romani.
Il volontariato fa la differenza, sotto questo slogan, si terrà un consiglio comunale aperto con le associazioni di volontariato presenti sul territorio, che avranno la possibilità di confrontarsi sul loro lavoro, di farlo sapere alla comunità e di collaborare tra loro e con gli altri a favore delle fasce più deboli della società.
Sabato 5 Novembre, ore 17,30 al Museo Civico di villa Ferrajoli, verrà presentato il libro "Quando i colli divennero castelli" di Maurizio Bocci.
E' stata così nominata la nobile iniziativa promossa dal Comune di Albano.
Compie 30 anni l'opera musicale "Experimentum Mondi" di uno dei più affermati direttori di orchestra al mondo, il maestro Piergiorgio Battistelli. Se dovessimo descrivere quest'opera musicale così come la descrive la casa discografica Ricordi dovremmo dire che è un'pera di musica immaginistica per 1 attore, 5 voci naturali di donne, 16 artigiani e 3 percussionisti. In realtà Experimentum Mundi è la Divina Commedia di Albano Laziale, che racchiude il suo passato e lo tramanda nel passato e nel futuro. 
Aldo Onorati è lo scrittore simbolo dei Castelli Romani, classe 1939 è nato e vive ad Albano. Scrittore, insegnante e giornalista è stato amico di grandi intellettuali del Novecento primo fra tutti il compianto Pier Paolo Pasolini con cui aveva stretto una profonda amicizia. Nella sua carriera editoriale ha scritto e raccontato dei Castelli Romani e della sua Albano e ora il prossimo venti di ottobre esce in tutte le librerie il suo nuovo lavoro letterario.
Non c'è bisogno di palco, di luci e di trucchi. Albano si appresta ad ospitare gli artisti di strada in occasione del Bajocco Festival il 17 e 18 settembre prossimi. Due giorni in cui la città si trasformerà in un teatro a cielo aperto, dove ogni angolo vivrà di arte e di spettacolo. L’ampio programma della manifestazione prevede nei due giorni di sabato 17 e domenica 18 settembre oltre 36 esibizioni di artisti di strada dalle ore 19.00 alle ore 01.00.
Nella calda estate dei Castelli Romani, Albano ha ospitato i partecipanti al 34° Congresso mondiale dei Maestri Sarti, che quest’anno è in corso di svolgimento a Roma e che nel programma, oltre alle sessioni di lavoro, ha previsto alcune visite guidate. Tra queste, quella di lunedì 8 agosto ad Albano, l’unica al di fuori della capitale. Un’occasione importante per far conoscere la nostra città nell’ambito del programma pluriennale di sviluppo del turismo che sta portando avanti l’amministrazione comunale..
Domenica 26 giugno, a partire dalle 9.30, comincia il tour per il centro storico di Albano, passeggiando dai Ferrajoli ai Savelli, incontrando i Nunez, i Ruspoli, i Graud, i Doria, gli Strozzi, i Serlupi e molti altri che hanno soggiornato nel nostro territorio in passato. Una giornata organizzata dal Museo Civico, in collaborazione con il Rotary Club Albalonga e l’associazione San Francesco Insieme per la pace, curata da Alberto Crielesi.
La stagione teatrale del Teatro Alba Radians di Albano si avvia alla conclusione e domani va in scena l’ultimo atto di una manifestazione che ha portato pubblico e recensioni positive. La rassegna teatrale albanese si chiude con "In nome del Papa Re" di Luigi Magni, diretto ed interpretato da Antonello Avallone e con Sergio Fiorentini, uno spettacolo che rientra tra le iniziative per i 150 anni dell'Unità di Italia e inserito negli eventi di Unitariamente.
Gli studenti di Albano incontrano il giudice Giuseppe Ayala. Nell’ambito del progetto Educazione alla legalità. Giovedì 14 aprile, alle ore 10.30 presso il Teatro Alba Radians, gli alunni della scuola media Roberto Pezzi avranno l’occasione di trascorrere una mattinata con uno degli uomini che tra le altre cose prese parte, come accusa, al cosiddetto Maxiprocesso di Palermo (1986-87) contro Cosa Nostra.
La stagione teatrale di Albano continua con Trote, uno spettacolo diretto ed interpretato dalla coppia Paolo Triestino e Nicola Pistoia che sarà in scena al Teatro Alba Radians venerdì 25 marzo a partire dalle ore 21.00.