La Bisbetica Domata al Teatro Alba Radians di Albano
La stagione teatrale 2011 ad Albano è ormai alle porte. Venerdì 7 gennaio, a partire dalle ore 21.00 presso il Teatro Alba Radians, andrà in scena il primo di otto appuntamenti che accompagneranno gli spettatori fino ad aprile. Un programma ricco e variegato, che costerà il 70 per cento in meno rispetto alla stagione passata (da 79 mila a 20 mila euro di spesa).
- 0
- Pubblicato in Albano Laziale
- Scritto da Francesca Ragno

"Una caleidoscopio di generi e forme". Con queste parole è partito la XX edizione dell’Albano Festival che ha aperto il sipario domenica 9 gennaio e lo chiuderà solo a febbraio, alternando la cornice scenografica tra palazzo Savelli e Teatro Alba Radians. L’apertura del festival è stata affidata al duo Dosto & Yevski, che ha fatto ritorno ad Albano dopo il grande successo della passata edizione con uno spettacolo penetrante ed intelligente, dove la musica è pretesto di una raffinata e imprevedibile teatralità.
Si presenteranno giovedì 27 gennaio alle 17,30 presso la Sala Nobile (Aula Consiliare) di Palazzo Savelli ad Albano Laziale i due nuovi sportelli attivati dall'Assessorato alle Politiche Giovanili: lo Sportello Giovane Europa e lo Sportello Giovani Artisti.
Come ogni mese ritorna l'appuntamento teatrale al locale Far Far Away di Albano, situato nel cuore del centro storico in via Don Minzoni.
In occasione dei 1800 anni dalla morte dell’Imperatore Lucio Settimio Severo avvenuta il 4 febbraio 211, l’Associazione Culturale C.E.S.A.R., la
"UnitariaMente" continua il suo percorso di appuntamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Sabato 5 febbraio sarà l’occasione per parlare ancora una volta di musica con Maurizio D’Alessandro, musicista e musicologo, e Stefano Ragni, docente all’Università di Perugia. Si parlerà di "Giuseppe Mazzini e la musica della Giovine Italia", a partire dalle ore 17.00 presso la sala Nobile di palazzo Savelli. Se nella storia d’Italia c’è una cristallizzata rappresentazione, una sorta di idea ricevuta pietrificata in un’immagine, un sepolcro della memoria, questo è Giuseppe Mazzini.
Domenica 6 febbraio Albano ha ospitato per la prima volta i Campionati Regionali di Karate under 14, gara fondamentale per la qualificazione alla successiva competizione nazionale. La specialità su sui si sono confrontanti sia ragazzini che ragazzine è stato il kata, che nelle arti marziali indica sotto il profilo tecnico, una serie di movimenti preordinati e codificati che rappresentano varie tecniche e tattiche di combattimento evidenziandone i principi e le opportunità di esecuzione.
Tra il mese di dicembre e di gennaio la Palazzina Vespignani di Albano ha ospitato ben dieci appuntamento del corso di arti visive contemporanee tra teoria e pratica: una serie di percorsi artistici alla ricerca del proprio genio creativo, curati dall'associazione culturale "In Arte...l'Immagine".
Da un paio di mesi c’è una novità ad Albano per gli appassionati di gite fuori porta, mercatini e soprattutto di artigianato. Ogni seconda domenica del mese a Piazza Pia, in concomitanza del mercatino dell’antiquariato a Piazza San Pietro, si possono trovare anche tanti artigiani che espongono i loro lavori.